Augé Marc (2009): Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Trad. di D. Rolland, C. Milani. Elèuthera, Milano.
Google Scholar
Bachtin Michail (1979): Estetica e romanzo. Trad. di C. Strada Janovic. Einaudi, Torino.
Google Scholar
Barthes Roland (1969): L’analisi del racconto. Trad. di L. Del Grosso Destreri, P. Fabbri, A. Aprà. Bompiani, Milano.
Google Scholar
Bechelloni Giovanni (1995): Giornalismo o postgiornalismo? Studi per pensare il modello italiano. Liguori, Napoli.
Google Scholar
Bérard Ewa et al. (1990): Il mito dell’URSS: la cultura occidentale e l’Unione Sovietica. A cura di M. Flores e F. Gori. Franco Angeli, Milano.
Google Scholar
Biagi Enzo (1974): Russia. Rizzoli, Milano.
Google Scholar
Bradbury Ray (1964): Rumore di tuono. In: Idem: Le auree mele del sole. Trad. di R. Rambelli. Science Fiction Book Club 1 II serie (9). La Tribuna, Piacenza, pp. 171–192.
Google Scholar
Brecht Bertolt (1975): Scritti teatrali. Trad. di E. Castellani, R. Fertolani, R. Mertens. Einaudi, Torino.
Google Scholar
Buonanno Milly (1999): Faction. Soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo italiano degli anni novanta. Liguori, Napoli.
Google Scholar
Calvino Italo (2017): Lezioni americane. Mondadori, Milano.
Google Scholar
Ferretti Giancarlo, Guerriero Stefano (2010): Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet. 1925–2009. Feltrinelli, Milano.
Google Scholar
Florenskij Pavel (1995): Lo spazio e il tempo nell’arte. A cura di N. Misler. Adelphi, Milano.
Google Scholar
Goffman Erving (1959): The Presentation of Self in Everyday Life. Anchor, New York.
Google Scholar
Herzog Werner (2016): Una conversazione con il regista bavarese. La visione estatica di Werner Herzog. Online: https://www.doppiozero.com/la-visione-estatica-di-werner-herzog [accesso: 12.07.2022].
Google Scholar
Lotman Jurij (1976): La struttura del testo poetico. Trad. di E. Klein, G. Schiaffino. Urgo Mursia Editore, Milano.
Google Scholar
Penn Zak (2004): Incident at Loch Ness. UK.
Google Scholar
Šklovskij Viktor (1974): Una teoria della prosa. Trad. di M. Olsufieva. Garzanti, Milano.
Google Scholar
Terzani Tiziano (2005): Buonanotte, Signor Lenin. TEA, Milano.
Google Scholar
Terzani Tiziano (2006): La fine è il mio inizio. A cura di F. Terzani. Longanesi, Milano.
Google Scholar
Terzani Tiziano (2014): Un indovino mi disse. TEA, Milano.
Google Scholar
Terzani Tiziano (2015): Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo. TEA, Milano.
Google Scholar
Thubron Colin (2022): Tra Russia e Cina. Lungo il fiume Amur. Trad. di R. Monaco. Ponte alle Grazie, Milano.
Google Scholar
Turco Angelo (2022): Topogenesi. Una lettura geografica di Butcher’s Crossing di J.E. Williams. “Geotema” 2022, nr 68, Anno XXVI, pp. 74–82.
Google Scholar
Valli Bernardo (2011): Non mettete, vi prego, l’aureola a Terzani. “La Repubblica”
Google Scholar
08.2011, pp. 44–45. Online: https://issuu.com/tizianoterzaniofficialpage/docs/2011_08_10_la_repubblica_-_valli__s [accesso: 02.09.2022].
Google Scholar
Vernadskij Vladimir Ivanovič (1999): La biosfera e la noosfera. A cura di D. Fais. Trad. di D. Fais, Z. Leoutskaia. Sellerio, Palermo.
Google Scholar
Zanchini Giorgio (2009): Il giornalismo culturale. Carocci, Roma.
Google Scholar
Zumthor Paul (1995): La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo. Trad. di S. Varuaro. Il Mulino, Bologna.
Google Scholar