Proposte

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti

Linee guida per gli autori

I testi inviati devono essere redatti secondo le seguenti linee guida:

  • file in formato: .doc, .docx;
  • caratteri di tipo Times New Roman (12 pt);
  • interlinea – 1,5 riga;
  • tutti i margini– 2,5 cm;
  • citazioni di lunghezza superiore a due righe di testo – delimitate dal testo principale tramite i caratteri 11 pt;
  • citazioni di lunghezza inferiore inserite nel testo principale – identificate dalle virgolette;
  • volume del file (con il riassunto, le note, le parole chiave e la bibliografia) entro i 40.000 caratteri spazi inclusi

Solitamente, al testo da pubblicare viene aggiunto:

  • la nota sull’autore (titolo/titolo di studio, affiliazione istituzionale, interessi scientifici, le cinque pubblicazioni più importanti, indirizzo e-mail, numero ORCID);
  • riassunto in lingua inglese (di volume massimo di 600 caratteri spazi inclusi);
  • 3–5 parole chiave – in lingua inglese e polacca / nella lingua della pubblicazione.

Si prega anche di predisporre la bibliografia e note secondo i principi utilizzati in stile Harvard (Harvard Referencing System). I dettagli in merito sono indicati nelle Regole per la creazione di note a piè di pagina e bibliografia finale”.

 

N. 2(8) (2024)
Pubblicato: 2024-10-22



eISSN: 2658-185X
Logo DOI 10.31261/FLPI

Editore
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego | University of Silesia Press

Licenza CC

Licencja CC BY-SA

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente. Per usufruire appieno della piattaforma, accetta i cookie.