Pubblicato: 2021-05-28

La pittrice che ,,ha con più studio e con miglior grazia che altra donna de’ tempi nostri faticato dietro alle cose del disegno”. Autoritratto di Sofonisba Anguissola

Magda Morello Logo ORCID

Abstract

L’articolo tratta della vita e delle opere di Sofonisba Anguissola – una famosa pittrice italiana del Rinascimento. L’obiettivo è quello di provare a confrontare e analizzare i suoi autoritratti su tre diversi livelli. Il primo livello si concentra su aspetti formali, come composizione, colori o il tema dei ritratti. Il secondo livello uscirà un po’ dalla cornice del dipinto e approfondirà la biografia di Sofonisba e gli aspetti culturali, provando
a capire le sue opere in quel contesto. Per ultimo, terzo strato cercherà di svelare le proprie motivazioni della pittrice. Di vedere l’artista di quei tempi, attraverso gli occhi di una donna di oggi. Nonostante siano separate da quasi 500 anni, grazie all’eternità dell’arte riescono a stare quasi faccia a faccia, e a provare emozioni simili. Analizzando i suoi autoritratti è possibile vedere le diverse fasi della sua vita: giovinezza, età adulta e anzianità. Ogni ritratto corrisponde a un altro tipo di sensibilità, di aspirazioni e di desideri. Da giovane artista appassionata che sta quasi entrando nella sua vita professionale, attraverso una donna matura e sicura di sé, fino a una vecchia matrona soddisfatta, che aspetta la fine della sua vita in pace con se stessa. Sofonisba non solo ha definito lo stile dei ritratti femminili per i prossimi secoli, ma ci ha anche lasciato un diario di ritratti che la documenta in ogni fase della sua vita. Questo specifico tipo di pittura, fortemente incentrato sul riflettere la vera personalità e il carattere di una persona, così spesso intrapreso da Sofonisba, racchiude in sé una nuova dimensione e un messaggio intramontabile.

Regole di citazione

Morello, M. (2021). La pittrice che ,,ha con più studio e con miglior grazia che altra donna de’ tempi nostri faticato dietro alle cose del disegno”. Autoritratto di Sofonisba Anguissola. Fabrica Litterarum Polono-Italica, (3), 207–218. https://doi.org/10.31261/FLPI.2021.03.13

Citato da / Condividi

N. 3 (2021)
Pubblicato: 2021-05-28


eISSN: 2658-185X
Ikona DOI 10.31261/FLPI

Editore
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego | University of Silesia Press

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente. Per usufruire appieno della piattaforma, accetta i cookie.