Pubblicato: 2022-05-05

Salvatore Quasimodo. La ricezione nelle antologie: il declino dopo l’apoteosi?

Mariangela Lando Logo ORCID
Sezione: Articoli e dissertazioni
https://doi.org/10.31261/FLPI.2022.04.06

Abstract

Quasimodo è ancora attuale, oppure gli stati d’animo della sua poesia non trovano più facile ascolto? La ricezione antologica delle opere di Quasimodo appare incentrata sul ruolo di interprete indiscusso dell’ermetismo, accanto ad altri autori.  Tra i maggiori interpreti della condizione dell’uomo moderno, a Quasimodo viene attribuito un ruolo significativo nella letteratura del Novecento, come dimostrano i riconoscimenti a lui attribuiti dalla cultura internazionale, che portarono al prestigioso riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura nel 1959. Nella sua opera letteraria confluiscono le profonde riflessioni umane che delineano un percorso formativo ricco di svolte, di approfondimenti e di soluzioni stilistiche originali.  Il contributo intende prendere in esame una campionatura di volumi antologici in adozione nelle scuole secondarie degli ultimi decenni, per analizzare le differenze di inserimento tra autori coevi, alla luce delle diverse impostazioni e interpretazioni dei curatori, sia come canone autoriale da proporre agli studenti, sia come analisi dei passi tratti dalle opere di Quasimodo.

Scarica file

Regole di citazione

Lando, M. (2022). Salvatore Quasimodo. La ricezione nelle antologie: il declino dopo l’apoteosi?. Fabrica Litterarum Polono-Italica, (4), 1–16. https://doi.org/10.31261/FLPI.2022.04.06

Citato da / Condividi

N. 4 (2022)
Pubblicato: 2022-06-30


eISSN: 2658-185X
Ikona DOI 10.31261/FLPI

Editore
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego | University of Silesia Press

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente. Per usufruire appieno della piattaforma, accetta i cookie.