Pubblicato: 2019-12-15

Na fundamencie braku. "Ghetto potępione" czytane na nowo

Halina Magiera Logo ORCID
Sezione: Articoli e dissertazioni
https://doi.org/10.31261/FLPI.2019.01.05

Abstract

L’articolo è un tentativo di reinterpretazione del romanzo di Kazimiera Alberti, Il ghetto condannato, attraverso nuovi strumenti teorici e metodologie, tra cui la Decostruzione di Derrida e la prospettiva femminista. La protagonista principale del racconto, Rosa Grünszpann, non solo si tormenta con il senso di colpa e con i propri pregiudizi nei confronti del gruppo etnico, dal quale ella stessa proviene e allo stesso tempo combatte con le questioni di genere. Questi tre elementi sono indissolubilmente collegati fra loro. Così, Rosa, aiutando le persone della sua casa famiglia, del ghetto, cerca di far fronte alle proprie paure, al disgusto ed ai problemi di identità.

Regole di citazione

Magiera, H. (2019). Na fundamencie braku. "Ghetto potępione" czytane na nowo. Fabrica Litterarum Polono-Italica, (1), 97–116. https://doi.org/10.31261/FLPI.2019.01.05

Citato da / Condividi

cover

N. 1 (2019)
Pubblicato: 2020-07-24


eISSN: 2658-185X
Ikona DOI 10.31261/FLPI

Editore
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego | University of Silesia Press

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente. Per usufruire appieno della piattaforma, accetta i cookie.