L’articolo, basando su una ricerca più ampia precedentemente pubblicata, propone una sintesi della problematica della communicatio idiomatum. Parte dalla prospettiva storica distinguendo tre tappe dello sviluppo della coscienza teologia ad essa relativa (l’uso delle frasi stesse, la riflessione metodologica su di esse, la considerazione della communicatio idiomatum come una conseguenza dell’unione ipostatica) a una introduzione di tipo sistematico, per concludere con una proposta della definizione e una discussione sulle modalità e delle funzioni della comunicatio idiomatum nel discorso cristologico.
Pobierz pliki
Zasady cytowania
Tom 43 Nr 2 (2010)
Opublikowane: 2021-01-30