AA . VV ., Egli è vivo! La presenza del Risorto nella comunità cristiana, Roma 2006.
Google Scholar
Bartholomeos I, Incontro al mistero, Magnano (BI) 2013.
Google Scholar
Benedetto XVI , Discorso ai partecipanti al IV Convegno Nazionale della Chiesa Italiana, Verona, 19 ottobre 2006, in https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2006/october/documents/hf_ben-vi_spe_20061019_convegno-verona.html.
Google Scholar
Benedetto XVI , Lettera enciclica Caritas in veritate (2009).
Google Scholar
Benedetto XVI , Messaggio per la giornata mondiale della pace 2010: «Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato».
Google Scholar
Benedetto XVI , Omelia per il solenne inizio del ministero petrino (24 aprile 2005), in https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2005/documents/hf_benxvi_hom_20050424_inizio-pontificato.html.
Google Scholar
Benedetto XVI , Bartolomeo I, Dichiarazione comune, in Il Regno – documenti 51/21 (2006) 705.
Google Scholar
Bergoglio J.M. /Papa Francesco, La bellezza educherà il mondo, Bologna 2014.
Google Scholar
Bergoglio J.M./Papst Franziskus, Erziehen mit Anspruch und Leidenschaft, Freiburg i Br. 2014.
Google Scholar
Buffon, G., Sulle tracce di una fondazione francescana dell’ecologia, Antonianum XCI (2016) 751-761.
Google Scholar
Capitanucci, P., Francescani e alchimia nel XIII secolo. La madre terra si prende cura dell’uomo malato, Antonianum XCI (2016) 999-1019.
Google Scholar
Carbalo Núñez M., Global ethical challenges in the light of the Encyclical Laudato si’ and the Jubilee of Mercy, Antonianum XCI (2016) 333-360.
Google Scholar
Coda P., Dio e la creazione I. La creazione dal nulla, in “Nuova Umanità”, 20 (1998), n. 115, 67-88.
Google Scholar
Coda P., “Il Cristo crocifisso e abbandonato. Redenzione della libertà e nuova creazione”, in ATI, Futuro del cosmo futuro dell’uomo, a cura di S. Muratore, Padova 1997.
Google Scholar
Colagè I. – Buccino G., Il linguaggio e l’esperienza: dalle neuroscienze all’ambiente naturale e culturale, Antonianum XCI (2016) 1047-1061.
Google Scholar
Commissione Teologica Internazionale, Alcune questioni sulla teologia della redenzione, 1995, https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_cti_1995_teologia-redenzione_it.html.
Google Scholar
Concilio Vaticano II , Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes. Conferenza Stampa per la presentazione della Lettera Enciclica «Laudato si’» del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, 18.06.2015, https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/06/18/0480/01050.html].
Google Scholar
Cosa sono il Protocollo di Kyoto e l’Accordo di Parigi? (Fonti: IA SS Potsdam, Umweltbundesamt Deutschland, BMU Deutschland), https://www.myclimate.org/it/informarsi/ dettaglio-faq/cosa-sono-il-protocollo-di-kyoto-e-laccordo-di-parigi/.
Google Scholar
Crepaldi G., Togni P., Ecologia ambientale ed ecologia umana. Politiche dell’ambiente e Dottrina sociale della Chiesa, Siena 2007.
Google Scholar
Dalarun, J., Le Cantique de frère soleil. La louange creatrice, Antonianum XCI (2016) 763-788.
Google Scholar
D’Ambrosio, P., Colagè, I., La cura e la scienza: prospettive biologiche, antropologiche e culturali, Antonianum XCI (2016) 1021-1046.
Google Scholar
De Giovanni N., Ildegarda di Bingen. La donna, la monaca, la santa, Città del Vaticano 2013.
Google Scholar
Di M aio, A., Tracce e spunti bonaventuriani nella L audato si’, Antonianum XCI (2016) 819-857.
Google Scholar
Dimitriadis, N., Integral Ecology: Mission of God, Mission with the “Other”, and Mission Towards Nature in a Multi-Religious World, Antonianum XCI (2016) 1077-1089.
Google Scholar
Francesco, Discorso a un gruppo di esperti che collaborano con la Conferenza dei vescovi di Francia sul tema della Laudato si’, 3.9.2020, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2020/september/documents/papa-francesco_20200903_laiciecologia.html].
Google Scholar
Francesco, Discorso a un gruppo di giovani imprenditori francesi che partecipano al “Viaggio del bene comune” nella capitale. Sala Clementina Lunedì, 2 dicembre 2019, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/december/documents/papa-francesco_20191202_imprenditoricattolici-francesi.html.
Google Scholar
Francesco, Discorso ai membri del Movimento “Diaconie de la Beauté. Sala del Concistoro. Sabato, 24 febbraio 2018, in https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/february/documents/papa-francesco_20180224_diaconie-de-la-beaute.html.
Google Scholar
Francesco, Discorso ai parlamentari e ai politici della provincia di Marsiglia (Francia). Sala Clementina. Lunedì, 12 marzo 2018, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/march/documents/papa-francesco_20180312_politici-marsiglia.html.
Google Scholar
Francesco, Discorso ai partecipanti alla Conferenza Internazionale in occasione del terzo anniversario dell’Enciclica “Laudato si’”. Sala Clementina, Venerdì, 6 luglio 2018, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/july/documents/papafrancesco_20180706_terzoanniversario-laudatosi.html.
Google Scholar
Francesco, Discorso alla delegazione cattolica della cooperazione, della Conferenza dei Vescovi di Francia. Sala dei Papi, Sabato, 25 febbraio 2017, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/february/documents/papa-francesco_20170225_
Google Scholar
delegazione-vescovi-francia.html.
Google Scholar
Francesco, Discorso a un gruppo di esperti che collaborano con la Conferenza dei vescovi di Francia sul tema della Laudato si’, 3.9.2020, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2020/september/documents/papa-francesco_20200903_laiciecologia.html.
Google Scholar
Francesco, Esortazione apostolica Evangelii gaudium sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24.11.2013.
Google Scholar
Francesco, Esortazione Apostolica Postsinodale Querida Amazonia. Al Popolo e a tutte le persone di buona volontà. Vaticano 2020, https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20200202_queridaamazonia.html.
Google Scholar
Francesco, Lettera apostolica Misericordia et misera, https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_letters/documents/papa-francesco-lettera-ap_20161120_
Google Scholar
misericordia-et-misera.html.
Google Scholar
Francesco, Incontro con il popolo marocchino, le autorità, con la società civile e con il Corpo diplomatico. Esplanade de la Tour Hassan (Rabat). Sabato, 30 marzo 2019, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/march/documents/papa-
Google Scholar
francesco_20190330_autorita-marocco.html.
Google Scholar
Francesco, Lettera per l’istituzione della “Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato” [1 settembre 2015], https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2015/documents/papa-francesco_20150806_lettera-giornata-cura-creato.html.
Google Scholar
Francesco, Messaggio ai partecipanti all’Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. [7-9 ottobre 2020], https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2020/documents/papa-francesco_20201007_plenariaaccademia-scienze.html.
Google Scholar
Francesco, Messaggio ai partecipanti alla 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso». [Taranto, 21-24 ottobre 2021], https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2021/documents/20211021-settimana-cattolici.html.
Google Scholar
Francesco, Messaggio per la campagna di fraternita 2016 della Chiesa in Brasile, https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2016/documents/papa-francesco_20160122_messaggio-campagna-fraternita.html.
Google Scholar
Francesco, Messaggio per la campagna di fraternita 2017 della Chiesa in Brasile, https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2017/documents/papa-francesco_20170215_messaggio-campagna-fraternita.html.
Google Scholar
Francesco, Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato. 1° settembre 2016. Usiamo misericordia verso la nostra casa comune, https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2016/documents/papa-francesco_20160901_messaggio-giornata-cura-creato.html.
Google Scholar
Francesco, Misericordia vultus. Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia, 11.4.2015, https://www.vatican.va/content/francesco/it/bulls/documents/papa-francesco_bolla_20150411_misericordiae-vultus.html.
Google Scholar
Francesco, Udienza ai rappresentanti dei media, Città del Vaticano, 16 marzo 2013, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130316_rappresentanti-media.html.
Google Scholar
Francesco, Vi chiedo di pregare per me. Inizio del ministero petrino di papa Francesco, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013.
Google Scholar
Gaspari, A., Francesco d’Assisi, “un astro intramontabile che sorge da Occidente e giunge fino ad Oriente”, Antonianum XCI (2016) 1063-1076.
Google Scholar
Giovanni Paolo II , Catechesi (17 gennaio 2001), 4: “Insegnamenti” 24/1 (2001), 179, https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/2001/documents/hf_ jp-ii_aud_20010117.html.
Google Scholar
Giovanni XXIII , Paolo VI e al., Una ecologia per l’uomo. La Chiesa, il creato, l’ambiente, a cura di G. Vigini, Milano 2014.
Google Scholar
Grazia cosmica umile preghiera. La visione ecologica del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, a cura di J. Chryssavgis, Firenze 2007.
Google Scholar
Guidotti L., Il papa green: ci serve una conversione ecologica, https://www.starbene.it/benessere/corpo-mente/il-papa-green-ci-serve-una-conversione-ecologica/ [10.11.2021].
Google Scholar
Harsányi, P. O., Ecologia integrale, etica ambientale e promozione della famiglia: l’attualità teologica di san Bonaventura nella Laudato si’, Antonianum XCV (2020) 163-192.
Google Scholar
Kasper W., Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza e dell’amore, Brescia 2015.
Google Scholar
Korsch, D., Laudato si’. Eine protestantische Lektüre, Antonianum XCI (2016) 887-901.
Google Scholar
«Laudato Sii | S. Zamagni | TEDxBologna», 2.12.2016, https://youtu.be/2Bf1-qkw5u4.
Google Scholar
Leonardo Boff a Rainews.it: “L’Enciclica Laudato si’ è una nuova speranza per il pianeta, in: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/L-Enciclica-Laudato-si-e-una-nuova-speranza-per-il-Pianeta-Intervista-esclusiva-di-rainews.it-a-Leonardo-Boff-42122a64-ae5c-41ba-acd0-b6074abe5610.html.
Google Scholar
Micunco G., Introduzione a Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, Modugno (Bari) 2013.
Google Scholar
Migliore, S., Francesco patrono dell’ecologia: riflessioni intorno alla “ forza di contemporaneità” nel messaggio francescano, Antonianum XCI (2016) 961-984.
Google Scholar
Nobile, M., Il dominio dell’uomo sulla natura. Un’indagine biblica sulle implicanze problematiche di Genesi 1,28, Antonianum XCI (2016) 903-913.
Google Scholar
Paolazzi, P., Risonanze bibliche nel Cantico di frate Sole, Antonianum XCI (2016) 789-817.
Google Scholar
Papisca, A., Diritti umani e fratellanza per l’ecologia politica, Antonianum XCI (2016) 941-960.
Google Scholar
Parisoli, L., La Laudato si’ e il discorso della Summa fratris Alexandri: ‘ecologia integrale’ e dominio, Antonianum XCI (2016) 859-886.
Google Scholar
Patat, A., Intorno al concetto di “ forma-di-vita” in Giorgio Agamben, Antonianum XCI (2016) 985-997.
Google Scholar
Tancredi L., Ildegarda. La potenza e la grazia, Città Nuova, Roma 2011(2).
Google Scholar
Zamagni, S., Civilizzare l’economia: per una ecologia integrale, Antonianum XCI (2016) 915-939.
Google Scholar
Goals to Transform Our World, https://www.un.org/millenniumgoals/.
Google Scholar