Dopo la caduta del comunismo in Europa centrale e orientale rinascono le strutture della Chiesa cattolica in queste regioni. Alcune significative testimonianze delle storie della Chiesa sono state pubblicate nel volume Więksi i mniejsi prorocy Europy Środkowowschodniej XX wieku. Materiały I i II Forum Teologów Europy Środkowowschodniej, [= Profeti maggiori e minori dell’Europa centro-orientale nel secolo XX. Materiali del I e II Forum dei teologi dell’Europa centro-orientale] Lublin, 30 listopada – 1 grudnia 2001 r., Lublin, 6–8 maja 2003 r., [red.] K. Klauza, S. C. Napiórkowski OFM Conv, Kazimierz Pek, Lublin (Wyd. KUL) 2003. L’articolo contiene una recensione critica della pubblicazione ed, anzitutto, una polemica contro il criterio adattato di presentare le chiese negli attuali stati secondo la convenzione della chiesa ortodossa, cioč con l’esclusione della presenza della Chiesa latina sul territorio attuale della Russia e Ucraina. Questo criterio suggerisce che le strutture della Chiesa latina oggi presenti in Ucraina non costituiscano una continuazione della storia testimoniata dalla loro secolare fondazione e dai suoi recenti martiri sotto la persecuzione nell’Unione Sovietica.
Pobierz pliki
Zasady cytowania
Tom 38 Nr 2 (2005)
Opublikowane: 2021-02-10