Opublikowane: 2007-06-30

Współczesne negacje etyki chrześcijańskiej

Alojzy Drożdż Logo ORCID

Abstrakt

L’autore riassume i problemi più scottanti della cultura post-modernista. Innanzitutto tocca l’eredità ateistica del secolo scorso (sopratutto quella di Hobbes, Heidegger, Sartre e pensatore americano – Z. Bauman). Il fondamentale piano della negazione del cristiano
si fonda intorno al problema della libertà umana. Il discorso sulla libertà ha uno spessore enorme, vastissimo, che tocca tutti gli ambiti dell’agire umano: dalla filosofia alla teologia, dalla psicologia alla politica, dalla morale alla religione. La coscienza morale è la proprietà più saliente e più qualificante dell’essere umano: quella che distacca maggiormente l’uomo dagli animali, conferendogli il potere di essere l’artefice di se stesso. È una cosa interessante che nella cultura post-informatica si sviluppa il concetto della coscienza morale come „coscienza senza senso di colpa”. Essa si presenta anche come l’esperienza senza responsabilità umana. Con tale esperienza nasce la pressione culturale verso la negazione dei valori cristiani. Nelle discussioni sulla libertà umana alcuni pensatori negano che l’uomo sia libero (cosi Spinoza, Schopenchauer, ecc.), altri affermano la totale libertà umana, senza limiti (cosi Hobbes, Nietzsche, Bauman, ecc). L’etica costruita sul questo piano antropologico si manifesta come „l’etica liberata dalle
norme universali o l’etica permissiva”. L’autore presenta nel suo articolo la tesi sulle controversie culturali. Il modello della cultura secolarizzata è l’uomo „libero e bello”. Nella cultura cristiana il modello è Gesù Cristo (Veritatis splendor). Egli non è soltanto il nostro Salvatore che con la sua passione, morte e risurrezione ci libera dal peccato e ci dona la grazia di Dio, perché possiamo partecipare alla vita divina, ma egli è anche il nostro modello etico. Tutti i misteri do Cristo costituiscono esempi per chi vuole seguire la sua condotta. Questo ultimo criterio si presenta come criterio personalistico per ogni uomo moralmente integrato.

Pobierz pliki

Zasady cytowania

Drożdż, A. (2007). Współczesne negacje etyki chrześcijańskiej. Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne, 40(1), 65–80. Pobrano z https://journals.us.edu.pl/index.php/ssht/article/view/17117

Tom 40 Nr 1 (2007)
Opublikowane: 2021-02-10


ISSN: 0137-3447
eISSN: 2956-6185

Wydawca
Księgarnia św. Jacka

Ta strona używa pliki cookie dla prawidłowego działania, aby korzystać w pełni z portalu należy zaakceptować pliki cookie.