L’articolo presenta lo stato della ricerca degli ultimi decenni sul Pentateuco. Negli studi si manifestano due tendenze: una preferisce i modelli classici della composizione dell’opera, anzitutto con il modello dominante di Wellhausen, ignorando o appena menzionando alcuni risultati degli studi nel campo critico-letterario; l’altra propone nuove sintesi e teorie che spiegano la composizione dell’insieme dell’opera nella sua forma definitiva. Lo stato della ricerca dimostra che le nuove ipotesi non possono ignorare i risultati raggiunti sia negli approci diacronici che in quelli sincronici. Questi differenti metodi dell’analisi non si escludono, ma si completano vicendevolmente, permettendo di arrivare alla comprensione della composizione del Pentateuco trattato come documento storico e come opera letteraria.
Pobierz pliki
Zasady cytowania
Tom 38 Nr 1 (2005)
Opublikowane: 2021-02-10