La lettura della pericope della guarigione del lebbroso nella della tradizione giudaismo permette di rivelare alcune interessanti sfumature del suo significato. La malattia nella tradizione rabbinica veniva considerata come punizione per la trasgressione della Legge, ma nella pericope marciana manca tracce di tale convinzione. L’Antico Testamento prevedeva una complessa procedura di accertamento dell’avvenuta guarigione. Gesù sollecita a svolgere tutto il rito prescritto dalla Legge per renderle „testimonianza”. La narrazione della guarigione di Naaman dimostra che essa poteva avvenire solo grazie al potere divino. Questo potere ora viene conferito a Gesù. La malattia portava all’esclusione dalla società. La guarigione costituisce una reintegrazione nella società dei „purificati” dal battesimo per „proclamare” le opere del potere di Dio.
Pobierz pliki
Zasady cytowania
Tom 38 Nr 1 (2005)
Opublikowane: 2021-02-10