Le affermazioni di Tommaso sul maestro vanno interpretate in un contesto della posizione accademica medievale del magistero e dottore. Esse rispondevano alle critiche provenienti da parte del clero secolare sul contrasto fra l’umiltà della vita religiosa e le aspirazioni all’autorità accademica. Per Tommaso il maestro deve essere dedicato allo stesso tempo alla vita attiva e contemplativa e deve trattare il suo lavoro come ministero di carità. Questa visione puň contribuire alla discussione della riforma dell’educazione accademica in Polonia. La scuola contemporanea ha sempre bisogno del maestro che vive la sua professione come testimonianza e missione.
Pobierz pliki
Zasady cytowania
Tom 38 Nr 1 (2005)
Opublikowane: 2021-02-10