La microunità Ef 1,15-19 è percepita come una preghiera nella quale il punto centrale si trova nel versetto 1,17. La costruzione letteraria di questo versetto permette di sostenere che si tratta dell’invocazione, tramite la quale nella letteratura greca la gente si rivolgeva alla divinità. L’invocazione in questa preghiera si concentra sulla richiesta della più profonda conoscenza di Dio. L’autore, cerca di dimostrare il significato ellenistico del lemma epv ig, nwsij. Per raggiungere
questo scopo presenta la concezione greca del conoscere cha ha le proprie radici nei tempi di Platone. In quest’ottica la più profonda conoscenza diventa oggetto dell’esperienza empirica fatta dal senso della vista. A causa della metafora degli occhi del cuore, l’autore ha analizzato la concezione giudaica del conoscere che è apparsa nel Settanta. Il frutto di queste analisi è stata la scoperta del aspetto emotivo e del volere, i quali sono strettamente connessi con la concezione del conosce nell’AT . Il significato cristiano del epv ig, nwsij nasce all’incrocio di questi due mondi: greco ed ebraico. Questo lemma appare negli ambedue parti della Lettera, corrispondendo relativamente al mistero della Chiesa ed allo stile di vita dei battezzati. Per questo motivo l’autore ha analizzato il concetto di conoscenza più profonda dimostrando tensione tra la torica della parte dogmatica e la pratica della parte parenetica. La chiave che ci ha dato la possibilità di lettura di questa tensione proviene dai vv. 1,18-19. Esse dimostrano i tre importanti campi di conoscere: la speranza della chiamata, la ricchezza della gloria, l’immensità della potenza. Grazie a queste analisi siamo riusciti a dimostrare che attraverso l’invocazione confermata dai vari meccanismi linguistici provenienti dal mondo greco, la tradizione Paolina ha cercato di mobilizzare i destinatari della Lettera a un atteggiamento attento e creativo durante la lettura di ambedue pari della Lettera. Nell’invocazione si trovano proprio gli elementi che congiungono due parti nell’insieme.
Download files
Citation rules
Vol. 44 No. 1 (2011)
Published: 2021-01-30