Opublikowane: 2005-06-30

Nowa nauka Jezusa – kainh didaxh w Ewangeliach synoptycznych

Józef Kozyra

Abstrakt

Gli uditori di Gesù erano abituati ad un insegnamento non basato sull’autorità e sul potere divino paragonabile a quello di Gesù, perciò in Mc 1, 22. 27 e Mt 7, 29 il suo insegnamento è stato messo in contrasto con la dottrina dei farisei e degli scribi. Il contrasto è ancora più messo in risalto dalle antitesi del Discorso sulla Montagna (Mt 5, 21–48). Tutto il discorso con la nuova legge morale è segno dell’era messianica in cui si rivela il vero spirito della legge nuova. In essa il primo posto occupa il comandamento più radicale: il comandamento dell’amore che costituisce il canone dell’interpretazione di tutta la Torà. L’insegnamento sul digiuno (Mt 9, 14–17 e par.) ha una dimensione di novità escatologica contrastante con le pratiche antiche e inaugurata da Gesù stesso.

Pobierz pliki

Zasady cytowania

Kozyra, J. (2005). Nowa nauka Jezusa – kainh didaxh w Ewangeliach synoptycznych. Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne, 38(1), 38–52. Pobrano z https://journals.us.edu.pl/index.php/ssht/article/view/17665

Tom 38 Nr 1 (2005)
Opublikowane: 2021-02-10


ISSN: 0137-3447
eISSN: 2956-6185

Wydawca
Księgarnia św. Jacka

Ta strona używa pliki cookie dla prawidłowego działania, aby korzystać w pełni z portalu należy zaakceptować pliki cookie.