Fabrica e officina, due intriganti parole latine, sono spesso unite nell’amoroso legame grammaticale con un termine caro ad ogni filologo: litteraria. Questo legame è ben noto agli studiosi che si occupano del rinascimento europeo, probabilmente l’ultima epoca nella quale si credeva nel valore pratico dell’arte. La relazione tra questi due termini, apparentemente distanti, è in grado di unire due elementi culturali: il potere della produzione funzionale della fabbrica e la forza della creatività intellettuale. Il mezzo attraverso cui questi due elementi riescono a trovare un punto d’incontro è la lingua, la quale è in grado di collegare mondi sovrani, regni alteri, che solitamente si ignorano, che non hanno nulla in comune ed addirittura si voltano le spalle.

La combinazione di queste due parole che ritroviamo nel nome della rivista determina il sentiero della ricerca: il scoprire il potenziale innovativo del pensiero nei testi letterari e l’essenza produttiva della modernità che cambia in modo permanente “l’officina” dell’umanista. Sebbene il campo di ricerca (riguardante il confine tra letteratura e cultura polacca e la letteratura e cultura italiana) sia ben definito, quello che ci interessa nello specifico è l’“aspetto e il momento” comparativo del processo di ricerca. Ovvero il modo in cui tutte le circostanze rivelano il loro carattere “trans mediale” e appartengono alle inseparabili, “parallele, definite da Henry Remake, zone dell’espressione umanistica”. Tuttavia la ricerca contestuale rimane il requisito inalienabile dell’umanistica moderna.     

La rivista è composta da diverse sezioni: fisse, cicliche e quelle che saranno pubblicate in maniera saltuaria. Nelle sezioni fisse abbiamo Articoli e dissertazioni e Varia. In quelle cicliche ci saranno

Nella sua struttura formale, la rivista contiene le sezioni obbligatorie, cicliche e essenziali, nonché quelle che vi saranno presenti in modo irregolare. Il primo gruppo include i seguenti moduli: Articoli e dissertazioni e Varia. Il secondo: Traduzioni, Presentazioni, Cronaca e Discussioni, commenti, glossi. Ogni edizione della rivista, nella sezione Articoli e dissertazioni presenterà il tema monografico prestabilito.

La rivista è disponibile online.

cc-by-sa_icon.png   Open-access_imagelarge.png   indeks.jpg MLA.png

Biblioteka Nauki
ICI World of Journals
ERIH Plus
DOAJ - Directory of Open Access Journals

Leggi tutto

  • Arianta
  • Biblioteka Nauki
  • CEJSH - The Central European Journal of Social Sciences and Humanities
  • CEEOL - Central and Eastern European Online Library
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • EBSCO
  • ERIH Plus - European Reference Index for the Humanities
  • ICI World of Journals
  • Google Scholar
  • Polska Bibliografia Naukowa
  • ICI Journals Master List
  • ANVUR - AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA
  • ResearchGate
  • MLA International Bibliography
Pubblicato di recente
Ammiro di più le mogli degli alpinisti famosi che gli scalatori stessi”. Sulle narrazioni autobiografiche di Cecylia Kukuczka ed Ewa Dyakowska-Berbeka
Pubblicato:: 2025-04-14
L’arrampicata sull’Himalaya ha due facce. Da un lato, c’è una grande passione per la conquista delle vette, la lotta per la sopravvivenza in condizioni estremamente difficili e l’assunzione di...
Introduzione
Pubblicato:: 2024-10-22
Nessun abstract disponibile
Dentro e fuori il testo. “Poetica del piacere” nella poesia d’avanguardia polacca degli anni ‘20
Pubblicato:: 2024-09-04
“We are related to enjoyment as something which intimately belongs to us, to our corporal existence and inner vitality, yet is separated from and independent from us, and thus can be surprising,...
A proposito di frammenti. Un’opera d’arte e “me” – oppure no
Pubblicato:: 2024-09-02
This essay explores the philosophical implications inherent in Samuel Beckett’s most enigmatic and metonymic late theater work,  Not I , even as he frequently abjured any interest in...
Saturno ed Eros. La gioia come forma di conoscenza di sé
Pubblicato:: 2024-08-07
La conoscenza malinconica, personificata da figure come Walter Benjamin o Theodor W. Adorno, è un’estensione di questa tensione primaria nella strumentalizzazione della gioia come affetto...
L’immagine del Turco nelle cronache moldave in lingua slava
Pubblicato:: 2024-08-01
The Moldavian chronicles in the Slavic languages of the 15th–16th centuries expose the events of the country in a time of grave difficulties for the survival of the Christian states of...

N. 2(8) (2024)
Pubblicato: 2024-10-22



eISSN: 2658-185X
Logo DOI 10.31261/FLPI

Editore
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego | University of Silesia Press

Licenza CC

Licencja CC BY-SA

20


Logo Facebook Logo X
Basi di citazione
Logo SCOPUS
Logo IC
Logo BazHum
Logo CEJSH
Logo CEJSH
Logo CEEOL
Logo DOAJ
Logo SHERPA
Logo EBSCO
Logo ROAD
Logo ResearchGate
Metadata from Crossref logo
Crossref Similarity Check logo
Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente. Per usufruire appieno della piattaforma, accetta i cookie.